Archivi

Chiesa di San Magno Vescovo e Martire

Il nuovo complesso parrocchiale di San Magno Vescovo e Martire è il segno eloquente di un cammino ecclesiale orientato alla “riscoperta” del rapporto comunionale tra la Chiesa universale, la comunità diocesana e quella parrocchiale. A partire infatti da questa prospettiva ecclesiologica il vescovo mons. Giovan Battista Pichierri (ordinario dell’arcidiocesi dal 1999 al 2017) decide di «provvedere in modo adeguato all’assistenza religiosa e spirituale dei fedeli … Continua a leggere »

Un viaggio alla scoperta delle cattedrali romaniche che costellano la regione, dal Gargano al Salento

LUOGHI DELL’INFINITO

LUOGHI DELL’INFINITO Stefano Zuffi Stagliata sulla linea del porto, affiancata da un campanile alto e forte che pare un faro alzato su tutto l’Adriatico, la cattedrale di Trani offre in riva al mare una delle immagini più straordinarie di un Medioevo pieno di sogni, di avventure, di distanze, di traguardi, di fede. Insieme alla solenne basilica di San Nicola a Bari, la cattedrale di Trani … Continua a leggere »

UN’OPERA AL MESE

CRISTO IN PIETA'

Autore /Ambito   anonimo meridionale Datazione   seconda metà XVI secolo Materia/Tecnica   tempera su tavola Misure       119×62 cm Provenienza        chiesa di san Pietro DESCRIZIONE La particolarità di questa icona del Cristo morto è data dalla presenza, intorno alla figura di Nostro Signore, raffigurato in piedi fuori di un sarcofago, di numerosi oggetti che richiamano il racconto della Passione. In alto a sinistra Cristo prega il Padre di … Continua a leggere »

Aggiornamento del Regolamento applicativo delle Disposizioni

Aggiornamento del Regolamento applicativo delle Disposizioni Il Consiglio Episcopale Permanente di gennaio 2019 ha provveduto ad aggiornare il Regolamento applicativo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto. In particolare ha determinato di: 1. ridimensionare la superficie massima ammissibile per la casa canonica da 300 mq a 200 mq. Le superfici eccedenti … Continua a leggere »

MODULISTICA

RICHIESTE         MOD.1 – Richiesta per lavori di straordinaria amministrazione MOD.2 – Esecuzione interventi conservativi MOD.3 – Pratica V.I.C. MOD.4 – Richiesta per ragioni di studio                  DOMANDE LICENZA-ECCLESIASTICA-PER-LAVORI-ARCHITETTONICI

ADEGUAMENTO SPAZI LITURGICI

Qualora si decida di intervenire a modificare, adeguare o integrare gli spazi interni di un edificio di culto, per le esigenze liturgiche (compresi la sistemazione del fonte battesimale e l’installazione di vetrate istoriate), si faccia riferimento alle disposizioni della CEI (vedi allegato) Prima di affidare l’incarico ad un professionista e/o ad un artista è indispensabile: considerare l’opportunità di ripensare l’adeguamento liturgico nella sua globalità: la … Continua a leggere »