TRANI. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AD OGNI PASSO, AD OGNI BATTITO. STORIA DEL PELLEGRINO NICOLA” DI MONS. NATALE ALBINO

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

Venerdì 14 giugno 2024, a Trani, Piazza Libertà,  alle ore 20.00, si terrà la presentazione del libro “Ad ogni passo, ad ogni battito. Storia del pellegrino Nicola” di Mons. Natale Albino, pubblicato dalla EDB (Edizioni Dehoniane Bologna).

Interverranno assieme all’Autore:

  • E. Mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
  • E. Mons. Dionysios Papavasileiou, Vescovo ausiliare di Sua Eminenza Polykarpos, Metropolita Ortodosso d’Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale, con sede a Bologna.
  • E. Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero della Santa Sede per la Promozione dell’Unità dei Cristiani
  • E. Dott. Michele di Bari, Prefetto di Napoli, che modererà la presentazione.

 

Prenderanno parte alla conferenza alcuni esponenti della Chiesa Greco-Ortodossa provenienti dalla Grecia e da altre regioni d’Italia, i quali eseguiranno alcuni inni ortodossi, composti in onore di San Nicolino.

Mons. Natale Albino è un sacerdote diocesano, nato a Trani, attualmente segretario della Delegazione Apostolica a Gerusalemme e in Palestina e della Nunziatura Apostolica in Israele.

Nell’annunciare la pubblicazione del volume così scrive: «É un piccolo sogno che si realizza: pubblicare una biografia di Nicola il Pellegrino. É un testo nato negli anni, con il semplice obiettivo di far conoscere su scala nazionale e internazionale la storia del mio santo del cuore».

Il volume è arricchito dai seguenti contributi:

  • Prefazione: S. Em. Card. Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi;
  • Introduzione: S.E. Mons. Adolfo Tito C. Yllana, Nunzio Apostolico in Israele e Delegato Apostolico a Gerusalemme e in Palestina;
  • Postfazione: P. Guglielmo Spirito, OFM Conv., Professore all’Università Antonianum di Roma.

«Come hanno già fatto i biografi contemporanei di Nicola – dichiara l’Autore –  anche questo libro é dedicato all’Arcivescovo e ai sacerdoti dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth, che da secoli ne curano il culto. É dedicato anche a tutti i nostri fratelli ortodossi greci, che da qualche anno hanno scoperto l’esistenza di Nicola e lo hanno inserito tra i santi da venerare»

San Nicola il Pellegrino è un santo unico nel suo genere: bambino e giovane (uno dei pochissimi santi giovani del Medioevo); pellegrino verso Roma; praticante la preghiera del cuore con la ripetizione continua della frase “Kyrie Eleison”; evangelizzatore; annunciatore della misericordia di Dio; nato greco-ortodosso secondo la convenzionale data del 1054, canonizzato cattolico nel 1099 dal Papa Beato Urbano II (una delle prime canonizzazione pontificie della storia!); riconosciuto santo dalla Chiesa greco-ortodossa d’Italia e dell’Europa Meridionale nel 2023.

Sulla sua vita le fonti coeve sono di assoluta attendibilità: 1) Il racconto di Bartolomeo, suo compagno di viaggio dalla Grecia fino alla morte (fine XI sec.); 2) La biografia di Adelferio, testimone di tutto ciò che è accaduto a Trani (fine XI sec.); il report di Amando, che a metà del XII sec. relaziona su quanto avvenuto dopo la sua canonizzazione (1099) e in occasione dell’erezione della Cattedrale in suo onore.

Nei secoli sono stati scritti almeno una decina di testi biografici sul suo conto, di varia natura. Il testo “Ad ogni passo, ad ogni battito. Storia del pellegrino Nicola” ha un tenore divulgativo ed è pensato come agiografia che, partendo dai dati storici presentati dalle fonti coeve e più recenti ricerche storiche, assume lo stile del romanzo.