Il cimitero e la criptaThe cemetery and the crypt

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

L’area sepolcrale degli ebrei tranesi si trovava all’esterno della città presso le mura federiciane e aveva per confini la via che portava al convento dei Domenicani, la via posta “sotto il canneto” e la via per Bisceglie e per Ruvo, con epicentro nell’attuale via Calatafimi: un’area utilizzata fin dall’antichità come luogo di sepoltura. Dopo le conversioni del 1294, il cimitero fu abbandonato e l’area fu donata dagli Angioini ai Domenicani nel 1304: nel documento di donazione vengono indicati i confini dell’area stessa.
In seguito quando la comunità si riprese – nel sec. XV – i defunti venivano seppelliti in un’area adiacente a quella antica, lungo la via per Colonna.

La tradizione religiosa ebraica non prevede l’erezione di segni distintivi, lapidi o altro, sulle sepolture, tuttavia invalse l’uso, specialmente a cura di famiglie notabili o insigni, di indicare il luogo di sepoltura dei loro cari con lapidi o stele con epitaffi, alcune delle quali ci sono giunte perchè reimpiegate come materiale da costruzione. Appartengono all’antico cimitero la pietra tombale di Rabbi Adonyah b. Baruch (d. 1290) e alcuni frammenti lapidari murati nel Palazzo Broquier-D’Amely databili al sec. XIII. Dal cimitero del secolo XV proviene la pietra tombale dedicata al “sapiente” Rabbi Tanhum ben Mosè da Beaucaire (d. 1450) e quelle di Ricca di Hayym (d. 1480), di Astruga di Mastro Astruc (d. 1491) e di Bonafiglia “compagna” di Giuda de Bonomo (d. 1491). Le cinque pietre tombali sono attualmente qui conservate.

Ricorrente nelle epigrafi è la formula “Sia la sua anima avvinta nel vincolo della vita”. L’acclamazione è desunta da Samuele 25, 29, dove è augurio di protezione divina, e divenne di uso comune nelle iscrizioni sepolcrali. Nell’ambito della Puglia le epigrafi di Trani usano la forma abbreviata, ossia in sigla composta con le iniziali delle parole ebraiche.
La confraternita di S. Anna, che aveva sede nella omonima chiesa, già Scola Grande, nei primi decenni del 1700 fece richiesta al Capitolo Cattedrale, proprietario del sacro edificio, di “rifare e abbellire la chiesa” e di “fare un piccolo soccorpo” da adibire a sepolcreto dei confratelli.

Come è noto, presso i cristiani, in particolare nei paesi latini, invalse l’uso dal medioevo di seppellire i propri defunti nelle chiese, talvolta in ambienti sotterranei o cripte. Nelle chiese sedi di confraternita la cripta funeraria era riservata ai confratelli e ai loro familiari.
I corpi venivano collocati in nicchie laterali (colatoi) e successivamente le ossa riposte in uno o più ossari comuni, come qui a S. Anna, ricavati in locali adiacenti la cripta o scavati al di sotto di essa. Le cripte erano spesso ornate con decorazioni e iscrizioni – qui sull’ingresso – che ricordavano la caducità della vita terrena.

Foto: Pietre tombali già utilizzate come stipiti del portale di accesso al giardino di Casino Lepore in Contrada S. Elena a Trani.
A sinistra, capovolta, la stele di Astruga (d. 1491); a destra la pietra tombale di Ricca (d. 1480).Trani’s Jewish sepulchral area was situated outside the city’s wall; it bordered on the way to the Dominical convent, on the way that passed “sotto il canneto” (under the cane-field) and on the road to Bisceglie and Ruvo. Its epicentre was the current Calatafimi Street.

After the convertions to Catholicism in 1294 the area was discarded and in 1303 it was given to the Dominicans.
After the revival of the Jewish community the deceased were buried in an area adjacent to the old cementery, along the road to the Colonna peninsula.

The Jewish tradition dosen’t encourage monuments on burials sites. It has however become the custom to set up tombstones on the grave, especially by remarkable families.

Same of these tombstones came up to our days. From the ancient cementery we have the tombstone of Rabbi Adonyah b. Baruch and some tombstones pieces, dating to the 13th century, are built has frames and lintel of a door in the Place Broquier-D’Amely.

The tombstone dedicated to the scholar Rabbi Tanhun b. Mose of Beaucaire and that of Ricca bat Hayym, Astruga bat Mastro Astruc, Bonafiglia “partner” of Yehudah de Bonomo came from the 15th century cementery. The five tombstones are now collected and kept in this Museum. Customary in the epigraphs is the invocations: “ May is soul be bound up in the bundle of life”. The blessing derives from Samuele 25.29.
The Trani’s tombstones used the abbreviated form, is the acronym composed by the initial Hebrew word of the blessing.

During the first decades of the 17th century the confraternity of S. Anna was established in the church of S. Anna, once Scola Grande, and requested to modify and adorne the church.

As in the middle ages it was common for Christians to bury their deceased underground or in crypts of the churches, they built also sepulchral crypt reserved to the brothers and their family members.

The bodies were arranged in side niches and subsequently the remains were placed in the common ossuary, often, as here at S. Anna, dug in the ground.

The crypts were decorated with inscriptions, symbols and paintings that reminded the transiency of life.

Photo: Tombstones used has gateposts at the entrance to the gardens of Casino Lepore in the country-district of S. Elena in Trani.
On the left-hand side, upside-down, the tombstone of Astruga (d.1491); on the right the tombstone of Ricca (d. 1480).