Croce longobarda – argento

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

 

Autore /Ambito Oreficeria Longobarda
Datazione VII – VIII sec.
Materia/Tecnica Argento
Misure
H 70 L 70
Provenienza Chiesa paleocrisitana di Santa Maria della Scala – Cattedrale
Descrizione La croce,  realizzata in lamina d’argento, ha i bracci leggermente patenti e disadorni. All’estremità di ciascun braccio si trovano dei fori che consentivano il fissaggio della croce all’abito o al velo facciale del defunto. La croce è stata rinvenuta nel corso degli scavi, operati tra 1970 – 71 nella cripta longitudinale della Cattedrale – dove sorgeva l’antica chiesa paleocristiana di Santa Maria della Scala – all’interno di una delle tombe che si trovavano nel sottosuolo. L’ambito cronologico delle tombe indicate dal direttore degli scavi Riccardo Mola era compreso tra il VII e il XI secolo. Cosimo D’Angela ritiene che per la datazione del reperto non si possa andare oltre l’VIII sec. e che il tipo di lavorazione faccia pensare ad una tarda produzione della lavorazione. La bottega d’origine potrebbe essere Benevento, dove tra VII e VIII secolo fiorì una scuola orafa.