Archivi

Crocefissione

La scultura rappresenta la scena della crocefissione con ai lati le figure della Vergine e di San Giovanni. Riferibile ad una produzione del XIV secolo il manufatto proviene dall’antica chiesa di Sant’Agata di Trani

Reliquiario a medaglione: A.; B.

  Autore /Ambito A. argentiere messinese; B. argentiere meridionale Datazione A. seconda metà XVIII secolo; B. fine XVIII – inizi XIX secolo Materia/Tecnica argento filigranato; cristallo Misure A. cm. 7.5×8.5; B. cm. 5×6 Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione  Questi medaglioni reliquiario fanno parte di una ricca produzione eseguita dalle botteghe napoletane e siciliane nei secoli XVII e XVIII per ottemperare alle esigenze di … Continua a leggere »

Madonna di Gesu’ Maria

Scultura in pietra realizzata da Fabrizio Da Trani nel 1467 e proveniente dal Monastero di Gesù Maria nel territorio di Trani. Rimosso di lì e collocato nella chiesa della Madonna del carmine nel 1819, la scultura rappresenta la vergine che stringe a sè il Bambino che sostiene un disco simbolico.

Scrigno

  Autore /Ambito manifattura islamica Datazione XII-XIII secolo Materia/Tecnica bronzo a fusione e lavorato a traforo; aggiunte in ferro Misure 10×41 cm; in sospensione 120 cm Iscrizioni ‹‹Gloria, felicità perfetta, generosità piena, alta gioia perpetua, benessere completo [al possessore]›› Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Splendido esempio di manifattura islamica, lo scrigno del tesoro della cattedrale di Barletta è un cofanetto in bronzo, più … Continua a leggere »

Gabata

  Autore /Ambito manifattura islamica Datazione XII-XIII secolo Materia/Tecnica bronzo a fusione e lavorato a traforo; aggiunte in ferro Misure 10×41 cm; in sospensione 120 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione La lampada pensile, collegata ad un gancio di sospensione grazie a tre catenelle a maglie intervallate da croci greche, presenta una forma estremamente semplice ma elegante nella fattura. Interessante e di sicuro … Continua a leggere »

Cofanetto in avorio

  Autore /Ambito manifattura siculo-araba Datazione XII-XIII secolo Materia/Tecnica avorio dipinto, elementi in bronzo Misure 10×12 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il piccolo cofanetto in avorio presenta una forma cilindrica, con decorazioni vegetali e animali stilizzate elegantemente dipinte: si riconoscono pavoni affrontati con colli intrecciati, rapaci che assalgono gazzelle, alberi stilizzati. Le parti in bronzo originarie sono le staffe lanceolate, la cerniera … Continua a leggere »

Stauroteca

  Autore /Ambito ignoto argentiere di influenza veneziana Datazione XIII secolo; rifacimenti XVI secolo Materia/Tecnica metallo, rame e argento con dorature e parti a fusione, cesellato, filigranato, sbalzato, inciso con inseriti castoni con vetri colorati Misure stauroteca 45,5×22 cm; piede 17 x14 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Secondo il modello della croce patriarcale di Gerusalemme, la stauroteca si presenta a doppia traversa, … Continua a leggere »