LABORATORIO ARTISTICO “PRIMA COLONIA DI ICONOGRAFI SERBI A BARLETTA”

Si terrà nella Chiesa di S. Michele a cura del Comitato Feste Patronali in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Vranje (Serbia)

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Il Comitato Feste Patronali “Barletta Civitas Mariae”, con presidente il Franco Grippo, d’intesa con il Capitolo Cattedrale, il cui arciprete è don Francesco Fruscio, per celebrare il quindicesimo anniversario della proclamazione di Barletta a “Città di Maria”, ha organizzato nell’ambito del mese di maggio –  che vede ritrovarsi in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore, Concattedrale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, fedeli e devoti della Beata Vergine dello Sterpeto –  alcuni eventi culturali che si terranno presso la sede del Comitato, la chiesa di San Michele in via Cialdini 58 ,a Barletta.

Il primo appuntamento, dal 14 al 21 maggio, è un laboratorio artistico “Prima Colonia di iconografi serbi a Barletta”,  promosso in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Vranje (Serbia), il cui presidente è  Gaetano Paolillo, nativo di Barletta.

Cinque iconografi (RADOMIR MILOVIĆ, VLADIMIR ILIĆ, MILENA ANDJELKOVIC, SLAVICA SEKULIĆ-KOCIĆ, MILENA PETROVIĆ), accompagnati da un interprete, hanno accolto l’invito del Comitato Feste Patronali “Barletta Civitas Mariae” e saranno ospiti della nostra città per realizzare nella chiesa di San Michele icone (una ciascuno di dimensioni 50×70 cm), dedicate alla Vergine dello Sterpeto secondo la tecnica tradizionale di stile bizantino. Si tratta di un laboratorio aperto alla città, al termine del quale sarà allestita dal 22 al 26 maggio la mostra delle opere realizzate dagli stessi artisti,  che saranno lasciate in proprietà agli organizzatori.

 

Le schede degli iconografi:

RADOMIR MILOVIĆ,  nato a Nis il 5 agosto 1949

Laureato alla Scuola di artigianato artistico di Šabac, unica scuola del genere in Serbia. Indirizzo: Preparatore di beni culturali – abilitato nel settore del restauro, conservazione, dipinti da cavalletto, icone ed affreschi.  Si occupa di pittura da tanti anni ed è stato membro dell’Associazione degli artisti figurativi della Serbia – Belgrado.

Ha esposto in numerose mostre individuali e collettive in  Serbiae nella Regione Balcanica. Ha partecipato a numerose Colonie e ad iniziative umanitarie e di volontariato. Ha fondato lo studio di pittura-scultura “Leonardo” ed un Atelier per la conservazione ed il restauro a Niš. Tuttora si occupa di pittura, iconografia e conservazione di beni artistici ed icone.

VLADIMIR ILIĆ, nato a Vranje il 9 giugno 1982

Nel 2001 si è diplomato al Liceo artistico „Đorđe Krstić“ di Niš.

Nel 2006 si è laureato presso la Facoltà d’Arte di Niš.

Si occupa di pittura, design, iconografia, incisioni in bassorilievo e realizzazione di affreschi.

Ha tenuto 5 mostre personali:

  • 2012 e 2015 Mostra di icone e bassorilievi presso la Galleria dell’Università Popolare di Vranje.
  • 2015 Mostra di dipinti presso la Galleria del Centro Culturale “Gradac“ di Raška.
  • 2017 Mostra „Tre racconti“, Galleria del Centro di Cultura di Trstenik.
  • 2017 Mostra di dipinti „Little tugboat“ Galleria del Centro Culturale di Niš.

Ha partecipato a numerose mostre collettive in Serbia e nei Paesi della Regione Balcanica.

Ha partecipato a diverse colonie in Serbia e nei Paesi vicini, tra cui:

  • Colori della festa di San Vito“ a Veliki Ropotov, Kosovo – Serbia
  • Colonia di fumetti a Raška – Stara Pavlica e Lago di Semeteš – Kopaonik.
  • Vranje 2014“ a Vranje.
  • Pelince, Kumanovo, Macedonia del Nord.

Conduttore ed organizzatore di diverse manifestazioni e laboratori. Ha lavorato nella realizzazione di affreschi nella chiesa ortodossa dedicata al santo Re Lazar ed agli eroi del Kosovo a Vladičin Han, nella cappella ortodossa di San Giustino di Čelije e di Vranje a Vranje e nel restauro dell’iconostasi e degli affreschi delle chiese ortodosse nei paesi di Korbevac e Krševica. È membro del gruppo FOLC (Fond for local communication),insieme a colleghi pittori e designer. Vive e lavora a Vranje.

 

MILENA ANDJELKOVIC, nata a Nis nel 1982

Ha frequentato il Liceo Artistico di Niš e la Scuola Superiore di artigianato artistico (conservatore-preparatore di beni artistici) a Šabac.

Nel 2012 ha completato gli sudi presso l’Accademia Ekoman nella classe del prof.Milivoj Novaković.

Oltre ai dipinti su cavalletto si occupa anche di dipinti murali, di conservazione e restauro di icone.

Organizza laboratori di pittura per adulti e ragazzi.

  • Nel 2003 ha partecipato ai lavori di conservazione e restauro della Cattedrale ortodossa di Niš.
  • Nel 2016 ha fatto parte dell’equipe di conservatori di mosaici del IV secolo d.C. del sito archeologico di Medijana-Niš per conto della società “Insiniti” che aveva appaltato tali lavori.
  • 2017-2018 è stata ingaggiata dalla società ”Insiniti” ed ha fatto parte dell’equipe di affrescatori della chiesa ortodossa di San Nicola a Babušnica, vicino Pirot.
  • 2020-2022 è stata ingaggiata dalla società ”Insiniti” ed ha fatto parte dell’equipe di affrescatori del monastero ortodosso di Santa Parasceve ad Izvor, vicino Paračin.
  • Nel 2021 ha tenuto una mostra personale di icone nella Galleria d’arte ART55 di Niš.

Ha partecipato a numerose mostre collettive e colonie in Serbia.

 

SLAVICA SEKULIĆ-KOCIĆ, nata il 2 marzo 1962

Nel 1988 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Niš. Ha frequentato per 3 anni la Scuola di Iconografia a Salonicco-Georgijadis (Grecia). Professione: Iconografa ed artista di affreschi di chiese

Esperienza:

  • 2020-2021, Affreschi della chiesa ortodossa di Santa Parasceve romana – Donji Matejevac
  • 2020, Affreschi della chiesa ortodossa di San Procopio – Katun
  • 2019, Affreschi della chiesa ortodossa dei Santi Pietro e Paolo – Jelašnica
  • 2018-2019, Affreschi della chiesa ortodossa di Santa Parasceve la Giovane – Niš
  • 2017, Affreschi della navata laterale della chiesa ortodossa di San Nicola – Niš
  • 2016, Affreschi della chiesa ortodossa di Sant’Elia – Knez Selo

Realizzazione di icone in vari formati su commissione dell’Eparchia ortodossa di Niš

  • 2013,Mostra personale di icone nella Galleria d’Arte della Fortezza di Niš
  • 2007, Mostra personale di icone a Wiesbaden(Germania)
  • 1996-2000, Realizzazione di icone per il Monastero di Hilandar (Monte Athos)

MILENA PETROVIĆ, nata il 29 novembre 1983 a Krusevac

Si è laureata nel 2005 presso l’Istituto di Scienze Religiose. Si è specializzata nel 2010 nell’Alta Scuola Accademica della Chiesa Ortodossa Serba per l’Arte ed il Restauro, indirizzo iconografico nella classe del Prof. Dr Todor Mitrović.

Ha dipinto l’iconostasi della Chiesa ortodossa dell’Assunzione della Madre di Dio di Smederevo. Ha partecipato alla realizzazione di molti mosaici nel monastero ortodosso di Ostrog.

Ha frequentato un corso di encaustica della durata di due semestri tenuto da Biljana Jovanović.

Ha partecipato a diverse mostre collettive in Serbia e dall’estero. Vive e lavora a Kruševac.

Esperienze lavorative

  • 2008-2012, Ha partecipato alla realizzazione di mosaici nel monastero ortodosso di Ostrog, in Montenegro
  • 2012, Ha dipinto l’iconostasi della chiesa ortodossa dell’Assunzione della Madre di Dio a Smederevo
  • 2013 ,Ha partecipato alla realizzazione del mosaico della chiesa ortodossa della Protezione della Madre di Dio a Rasin, Kruševac
  • 2016, Ha partecipato alla realizzazione dei mosaici nella chiesa ortodossa di San Procopio a Babići, Bosnia ed Erzegovina
  • 2017-2023, Ha partecipato alla realizzazione di icone per la cappella del monastero di Orahovica, Croazia

Mostre

  • 2006–2010, Ha partecipato a numerose mostre di studenti nazionali ed internazionali
  • 2007, XIII mostra di icone del Centro Culturale di Šabac, premio per l’icona della Passione di Cristo
  • 2009, San Paolo Apostolo, Galleria PROGRES di Belgrado
  • 2011, Tecnica encaustica paleocristiana a cera – mostra di icone e copia dei Ritratti del Fayyum degli studenti della scuola superiore per l’arte ed il restauro, Belgrado
  • 2012, Mostra di icone San Costantino e Sant’Elena imperatori presso l’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Londra.
  • 2017, Mosaici di piccolo formato presso la Galleria ULUPUDS, Belgrado
  • 2017 e 2018, Arte e miniature „MajdanArt“, mostra internazionale di miniature, Majdanpek
  • 2018, “Luce dell’anima delle icone serbe“, Коšice, Slovacchia
  • 2019 e 2020,Miniature, Galleria ULUPUDS, Belgrado
  • 2020, “I ritratti nelle icone“, Casa Đure Jakšić, premio per opera d’autore, Belgrado
  • 2020, “I ritratti nelle icone“, Galleria CZKC, Smederevo
  • 2021, “La via della spiritualità”, Centro di Cultura e Formazione, Rakovica
  • 2022, Mostra internazionale “Omelia a colori sulla Madre di Dio“, Galleria Kneginje Ljubica, Belgrado – plauso per il pensiero contemporaneo

Partecipazione a Colonie di iconografi

  • 2006, Colonia di iconografi Sant’Arcangelo, monastero ortodosso di Tresije
  • 2014, Colonia di iconografi Sant’Arcangelo, monastero ortodosso di Prevlaka, Monten