Archivi della categoria: News
BARLETTA, L’ARCIVESCOVO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARCHIMEDE
BISCEGLIE, L’ARCIVESCOVO IN VISITA AL 4^ CIRCOLO DON PASQUALE UVA
L’Arcivescovo Leonardo D’ASCENZO incontra gli alunni della “Scuola Secondaria Statale di I grado “Gen. E. Baldassarre” – Trani
DALLA PARTE DELLA FORMAZIONE INTEGRALE
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24
DALLA PARTE DELLA FORMAZIONE INTEGRALE
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24
Cari studenti e cari genitori, nei prossimi giorni, procedendo all’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola, sarete chiamati a scegliere se avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC).
Si tratta di una scelta importante, che vi permette di partecipare alla costruzione del percorso educativo offerto dalla scuola. È infatti uno spazio di libertà e di responsabilità quello che avete davanti, un modo per sentire ancora più vostro il cammino di crescita umana e culturale che state compiendo o accompagnando. Questo è vero in particolare per i giovanissimi che iniziano la scuola secondaria di secondo grado, ma vale anche per gli altri studenti e per i genitori, tutti protagonisti nel dare forma a quella “alleanza educativa” che è l’IRC in Italia.
Alla presenza e alla qualificazione di tale insegnamento, infatti, partecipano lo Stato, nei suoi organismi centrali e territoriali, la Chiesa, le singole scuole, con gli insegnanti e i dirigenti, le famiglie e gli alunni stessi, mediante scelte consapevoli da cui emerge il loro essere “cittadini” nella e della scuola.
Anche per questa ragione l’IRC costituisce un’esperienza di grande rilievo nel panorama formativo, in quanto espressione di un “patto condiviso” fra enti e persone diverse, un patto stretto per il bene dei ragazzi e dei giovani e, di conseguenza, della società intera. Un patto che non li vede solo destinatari ma coinvolti in prima persona.
Scegliere è un verbo che esprime maturità e interesse. È un verbo essenziale per progredire nel cammino della vita. Lo ha ricordato papa Francesco parlando agli studenti di una scuola, durante il suo viaggio apostolico nel Bahrein: “Non esiste una vita senza sfide da affrontare. E sempre, di fronte a una sfida, come davanti a un bivio, bisogna scegliere, mettersi in gioco, rischiare, decidere. Ma questo richiede una buona strategia: non si può improvvisare, vivendo solo di istinto o solo all’istante!”. Per imparare a scegliere – ha aggiunto il Papa – occorre “affinare lo sguardo interiore, imparare a giudicare le situazioni, a cogliere l’essenziale” e “lavorare sul cuore”, così da non restare indifferenti o mostrarsi insofferenti agli altri, ma reagendo “con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole”.
Siamo certi che avvalersi delle opportunità offerte dall’Insegnamento della religione cattolica a scuola aiuti a camminare nelle direzioni indicate da papa Francesco, anche grazie alla presenza di quei professionisti qualificati e autentici educatori che sono gli insegnanti di IRC, a cui vogliamo esprimere sincera gratitudine.
Con questi pensieri e sentimenti, dunque, vi rinnoviamo l’invito ad avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica, per una scuola che guarda alla crescita integrale della persona e per una cultura generatrice di dialogo e di pace.
L’ARCIVESCOVO LEONARDO D’ASCENZO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “D’AZEGLIO-DE NITIS” BARLETTA
INCONTRO PASTORALE PRESSO LA DIREZIONE DIDATTICA DON MILANI TRINITAPOLI
DISCORSO DI BENVENUTO
L’ARCIVESCOVO LEONARDO D’ASCENZO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO SCOLASTICO “MODUGNO-MORO DI BARLETTA”
INCONTRO PASTORALE PRESSO L’ITET “CASSANDRO FERMI NERVI ” BARLETTA
Chi è innamorato dei giovani non può che mettersi in gioco e con pazienza stare accanto a loro per aiutarli nella fatica di crescere. E’ proprio a questo che siamo chiamati tutti, ad indicare strategie e possibilità per un fruttuoso cammino insieme.
SCUOLA. L’ARCIVESCOVO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO TATTOLI – DE GASPERI DI CORATO
SCUOLA. L’ARCIVESCOVO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO TATTOLI – DE GASPERI DI CORATO
E’ il terzo istituto scolastico che Mons. Leonardo D’Ascenzo visita, dopo la Scuola Secondaria di primo Grado “Rocca-Bovio-Palumbo” in Trani e l’IC “Giovanni XXIII” di San Ferdinando di Puglia. L’evento è fissato per il 3 novembre 2022.
Mons. D’Ascenzo ha a cuore l’incontro con alunni e personale scolastico e diverse volte ha espresso questo desiderio. Una progettualità che si inserisce nel percorso sinodale che la Chiesa italiana e, quindi, l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, sta effettuando, che prevede l’incontro e l’ascolto dei diversi mondi operanti nel territorio.