Si deve concorrere alla pace e alla democrazia con gesti di pace e di democrazia

La pace si delinea nel corso della storia piena di ambiguità

Il testo integrale dell'omelia tenuta durante la solenne celebraziobe eucaristica in suffragio delle vittime di Nassiriya

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Il Vescovo, prendendo lo spunto dalle letture bibliche proposte dalla liturgia del giorno, rileva le implicazioni in ordine alla pace delle figure bibliche di Sansone e Giovanni Battista. Nel primo “emerge la debolezza e la rozzezza delle passioni umane” che lo resero “incapace di difendersi e di difendere il popolo di Israele”. Nel secondo “emerge la fortezza di spirito e la parresia della verità in tutta la sua forte personalità”. La riflessione di Mons. Pichierri, poi, si sposta sull’impegno dei militari e civili in Iraq: I caduti di Nassiriya “partirono dalla Patria con la volontà di operare per la ricostruzione della pace. (…) Alla distanza di circa un mese dal loro massacro i mezzi di comunicazione sociale ci hanno reso note alcune testimonianze commoventi di sopravvisuti”. Comunque, resta “da riflettere profondamente sulle situazioni che hanno scatenato quel terribile terrorismo mietendo tante vittime e che continuerà a mieterne se non persegue la veria via della giustizia e della lace”. Avviandosi alla conclusione, il Vescovo ribadisce che “la scelta della guerra, come strumento per costruire la pace e democrazia in ogni parte del mondo è sbagliata, e, pertanto, è inaccettabile”.