Serate di Ac tra Fede e Cultura

Sul tema “Ricominciare dai nostri luoghi, prendendosi cura delle diversità ferite”.

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

“Ricominciare dai nostri luoghi, prendendosi cura delle diversità ferite”.

Sarà questo il tema della terza edizione delle “Serate di fede e cultura”, promosse dal Settore Adulti di Ac.

Gli appuntamenti di quest’anno saranno:

  • venerdì 21 giugno a San Ferdinando, presso l’Oratorio San Domenico Savio della parrocchia San Ferdinando Re
  • lunedì 8 luglio a Bisceglie, presso il Casale di Pacciano.

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 19.30.

La prima serata, introdotta dai Vicepresidenti del Settore Adulti di Ac, Angela Macchia e Michele Casiero, e accompagnata dalla riflessione dell’Assistente unitario di Ac, don Gaetano Corvasce, prevede un contributo di mons. Domenico Marrone, parroco di San Ferdinando Re e docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica pugliese, che ha accolto con gioia e grande disponibilità l’iniziativa del Settore Adulti di Ac e offrendo l’ospitalità dell’oratorio parrocchiale e una preziosa collaborazione per l’organizzazione della serata.

L’itinerario di quest’anno prenderà in esame alcuni documenti del Magistero di Papa Francesco sulle tematiche della dignità umana, del rispetto della biodiversità e dell’ecologia integrale. In particolare, si prenderanno come riferimenti la Lett. enc. Fratelli tutti, 18-21 e 77-79 e la Catechesi – “Guarire il mondo”:  La destinazione universale dei beni e la virtù della speranza (Udienza generale del 26 agosto 2020).

L’iniziativa è stata annunciata da una comunicazione firmata da:

  • Don Gaetano Corvasce, Assistente unitario dell’Azione Cattolica.
  • Maria Lanotte, Presidente diocesano.
  • Angela Macchia e Michele Casiero, Vicepresidenti del Settore Adulti di AC.
  • L’Equipe diocesana del SA di Azione Cattolica

Foto Opera Santa Croce

tratta dal Sir