CHI SIAMO CDAL

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La Consulta diocesana delle aggregazioni laicali (CDAL) nella vita di una Chiesa
diocesana ha un ruolo importante in quanto al pari degli altri organismi di
partecipazione ecclesiali si configura come “scuola e palestra” che educa al senso e al
servizio della comunione e contribuisce non solo a creare una mentalità nuova, ma a
costruire e a rivelare il volto bello della Chiesa conciliare, che si fa attenta ai reali
bisogni pastorali presenti sul territorio ascoltandone «le gioie e le speranze, le tristezze
e le angosce degli uomini d’oggi» (Gaudium et spes, 1).
La CDAL della nostra Arcidiocesi al fine di favorire una proficua collaborazione con
l’Arcivescovo e le molteplici realtà diocesane, ha un suo Statuto che vuole essere uno
strumento duttile per meglio armonizzare, in stile sinodale, la partecipazione, la
ministerialità dei fedeli e la particolare vivacità del laicato nel corpo ecclesiale che
costituisce una grande risorsa di rinnovamento per la Chiesa in vista della sua
«conversione pastorale e missionaria» (Evangelii gaudium, 49).
A tal riguardo, nell’ultima stesura dello Statuto (promulgato il 26 aprile 2023) la
CDAL è invitata ed esortata a collaborare fattivamente sul territorio diocesano con gli
organismi pastorali diocesani e quelli di partecipazione (ad es. il Consiglio pastorale
diocesano), in sintonia con le indicazione dell’Arcivescovo.
Si riportano di seguito lo Statuto e altre indicazioni di carattere giuridico-pastorali.